SAN RABANO E LE TORRI DELL’UCCELLINA Ultima uscita “programma 2013/14”

Escursione di rango oggi! Prevede la risalita delle colline dell’Uccellina, ove si nascondono il monastero di San Rabano e l’alta Torre dell’Uccellina. Il motivo che ci ha spinti a ripetere ”a breve”, tale uscita, si deve alle informazioni avute presso il centro visite di Alberese. Hanno reso multimediale la lettura del luogo, mediante il collegamento in “loco”, con un cellulare, ad un particolare “sito” e ricevere notizie storiche inerenti la parte del monastero che si sta visitando.

Giunti numerosi ai “Pratini”, con il pulman del Parco, soltanto uno sparuto “Gruppo” del Tiburzi prende la via dei “Monti”. Indomiti scalatori, già ai più, noti, nelle persone di Antonio, Paolo, Maria Grazia N., Alessandro, Maria Grazia C. e naturalmente il sottoscritto, volgono a sinistra per un risicato sentiero. Destinazione San Rabano “A1”. Gli altri Tiburziani, forse con un pizzico di malcelata nostalgia, guidati dal “Folletto” Angelo, ci salutano con occhi tristi, puntando verso i più agevoli territori del sentiero “A2 - le Torri” ed il mare, loro meta finale.

Il nostro percorso invece non è affatto facile, e bisogna “prenderlo” per quello che è, pur reduci dalle risalite del Corno Grande e della Maiella, sbuffiamo alquanto. Eppure non siamo fuori forma. Il fatto è che, come al solito, dalle nostre parti le salite a “gobba d’asino”, vengono affrontate senza tornanti. In alcuni tratti poi il sentiero si inerpica tra grosse pietre mobili che possono scivolarci addosso se smosse malamente. Quindi classico “passo di montagna”, perché sappiamo che fino a Poggio Alto il percorso“tira”, per darci una lieve ed illusoria pausa in una “sella”e distenderci un po’, e per ricominciare poi con la risalita di Poggio Lecci, che dista da noi circa 6 chilometri. Ma ogni tanto ci “rifacciamo” la vista con panoramiche mozzafiato e con il respiro profondo dell’aria aromatizzata al cisto marino (Cistus monspeliensis) con le sue delicate e vistose roselle bianche, presente un po’ ovunque ove si posi lo sguardo. Ma è anche presente qualche pianta di Cisto villoso o Cisto rosso (Cistus incanus) con meravigliose roselle color ciclamino. E’ triste pensare che queste infiorescenze nascano all’alba per poi morire nello stesso giorno!

CISTO MARINO

CISTO MARINO

Si tratta di raro esemplare di macchia mediterranea. Il particolare odore che emanano queste piante è il laudano, che portano tra foglie ed infiorescenze. In modo particolare, quell’aroma, ci ricorda le aree boscose della Sardegna ( e la Toscana non se n’abbia), ove questo arbusto é molto frequente!

Ma sono presenti altri aspetti di arbusti marini o piante c.d. sclerofile. In abbondanza rosmarini (Rosmarinus officinalis), lentischi (Pistacia Lentiscus), Euforbie Arboree (Euphorbia Dendroides), Erica Arborea, Mirti (Myrtus Communis), Alaterno (Rhamnus Alaternus), Corbezzolo (Arbutus Unedo). Queste piante ci accompagneranno fino a superare il dislivello di 300 metri, dopodiché cederanno irrevocabilmente il passo ai cedui querceti (lecci, roverelle etc.).

..   ..

Rosmarini (Rosmarinus officinalis),              Cisto Villoso o Rosso

Superato Poggio Alto, il sentiero per quanto in pendenza si fa più agevole, ma appena superato il versante marino “aritanga”, ritroviamo la nostra amata-odiata risalita finché, là dove appare uno sfondo, ci ritroviamo in cima a Poggio Lecci, con vista sul mare e… putroppo anche di un’orrenda immagine di un’antenna wi-fi, posta chissà per quale scopo, magari senza autorizzazione, alimentata da impianto fotovoltaico, purtroppo ci da il benvenuto!

.

Quella sosta, per essere sinceri, ci ha un po’ rattristato la giornata, senza altro dovuta per la eccezionale vista panoramica, allora ci dirigiamo di corsa verso l’Abbazia ed il Monastero di San Rabano, per rifarci gli occhi.

.

Abbagliante, con le sue bianche pietre di “Alberese”, ci appare come un fantasma questo complesso Abbaziale, meraviglioso esemplare di arte ed architettura, con il suo svettante campanile e la sua elevata Torre dell’Uccellina. Giusto premio per gli sforzi della risalita! Consumiamo rapidamente un “lauto” pasto per riprendere rapidamente il percorso di discesa e raggiungere il colle degli ulivi e quindi il mare ove ci attende il Gruppo del Tiburzi.


LE TORRI “COSTIERE” DELL’UCCELLINA

Intorno all’anno mille, debellate ormai le ripetute incursioni sulle coste Tirreniche di orde “saracene”, un nuovo pericolo si prospetta per l’incolumità delle popolazioni costiere: la pirateria turca. Molto agguerrita quest’ultima, e ben più organizzata, nelle incursioni, che la precedente.

Questi pirati, tollerati dal governo centrale, perché notevole fonte di guadagno, corrispondevano parte del loro bottino alla loro nazione. L’assalto non si limitava alla cattura delle navi che transitavano nel mediterraneo, dotate di inadeguati mezzi di difesa, ma giungeva fin sulla terra ferma. Risalivano, i pirati turchi, i fiumi con piccole imbarcazioni compiendo razzie, scorrerie e devastazioni nei paesi lontani dalla costa. Enormi i profitti! Ingenti bottini dai castelli, nelle chiese, ricche di “ex voto”, ed inoltre proficua la cattura di schiavi che vendevano nei mercati compiacenti del Mediterraneo o deportavano nella loro terra.

Questo motivo mosse i regnanti dei territori costieri, posti sotto questa continua minaccia, ad organizzare misure capaci di arginare o contenere questo malevolo fenomeno.

Quale risposta al costante pericolo, furono costruite sulla costa un insieme di torri di avvistamento e controllo, alte non meno di dieci metri, poste, l’una dall’altra, a distanza non superiore a tre miglia. Questa condizione permetteva un continuo e capillare monitoraggio della costa con rapida segnalazione, attraverso fuochi notturni, segnalazioni fumose o suoni di campane, tra l’una e l’altra torre, consentendo gendarmerie poste all’interno della costa, di spostarsi rapidamente sul luogo dell’assalto e contrastare adeguatamente gli invasori.

La guarnigione della torre era molto limitata. Un castellano ed un paio di soldati muniti comunemente di un pezzo di artiglieria a media gittata, alcuni archibugi, fucili ed armi bianche oltre a mezzi di segnalazione notturni.

Sul terrazzo della torre era ricavato uno spazio ove venivano accesi i fuochi, mentre gli uomini della guarnigione erano tenuti al costante controllo della costa posta sotto la loro “giurisdizione”. Il compito di questa era ben altro che quello di contrastare gli assalti della pirateria con le armi di cui disponeva, ma si difendeva qualora gli invasori si spingessero fin sotto le torri, cosa che raramente accadeva. Avuta l’accortezza, gli abili costruttori, di realizzare le costruzioni su picchi rocciosi inaccessibili dal mare, per la maggior protette da elevate falesie marine.

Una parte delle torri costiere dell’area “Parco dell’Uccellina” é purtroppo andata in rovina, ed ora, di queste, non resta altro che un ammasso di pietrame sommerso dalla vegetazione.

Delle cospicue torri superstiti, che trascriviamo, ne abbiamo calcolato la loro posizione geografica (coordinate terrestri) al suolo grazie ai sistemi “ortofoto” di Google Earth, di concerto con dati “satellitare Garmin Monterra”. Ove é stato possibile, abbiamo raccolto in giro qualche brano della loro piccola storia.

..

LA TORRE DELLA TRAPPOLA - (1)

Coordinate geografiche: Lat. nord 42° 40’ 54,4’’ - Long. est 11° 02’ 11,9’’ .Elevazione mt. 3 . Dell’opera non rimane che qualche tratto del basamento.

Costruita intorno al 1280 da tal Meo Guiducci di Torrenieri, sulla riva destra orografica dell’Ombrone, per conto del Comune di Siena, insediandovi nel 1231, con funzioni di Vice Podestà Bartolomeo Turi da Campagnatico. Ideata per difendere la Maremma dai frequenti attacchi pirateschi, costruita sulla costa in prossimità della confluenza dell’Ombrone in mare, dista oggi, per le colmate del fiume, ben 3 chilometri dalla costa tirrenica. Nel luogo era stata anche costruita una salina, abbandonata poi per la scarsa qualità e quantità del prodotto ottenuto. Intorno alla torre era sorto un piccolo castello ove alloggiavano un castellano ed una guarnigione militare, con scopo di difesa. Mentre alcuni cavalleggeri percorrevano in lungo la costa con compiti di collegamento e di rapida informazione.

La torre è chiamata della Trappola perché nella piccola insenatura che formava anticamente la foce del fiume, si usava prendere in trappola le navi dei turchi che vi si avventuravano per risalire il fiume Ombrone e depredare i paesi dell’interno.

LA TORRE DI CASTELMARINO – (2)

.

Coordinate geografiche: Lat. Nord 42° 38’ 47,85’’ - Long. Est 11° 03’ 58,04’’ Elevazione 68 mt. Aspetto attuale: parzialmente diruta

Si ritiene sia la prima torre di avvistamento costruita sulla costa. Non si conosce la data della sua edificazione, che potrebbe essere supposta intorno all’undicesimo secolo, nel periodo di dominio degli Aldobrandeschi. Costruita a base quadrata, con lo stesso pietrame dello sperone roccioso, di origine marina, che conferisce alla struttura un certo mimetismo. Posta su un punto strategico della costa dell’Uccellina, elevato quanto basta per consentire un’ampia vista che spazia dalla spiaggia della Pineta Granducale fino al promontorio di Punta Ala, cioè c.a. 20,10 miglia terrestri (32,35 Km.). Andata in rovina, intorno al 1760, le sue funzioni vennero sicuramente assolte dalla vicina Torre di Collelungo.

LA TORRE DI COLLELUNGO - 3

.

Coordinate geografiche: Lat. Nord 42° 38’ 22,39’’ - Long. Est 11° 04’ 07,62’’ Elevazione 25 mt. Aspetto attuale, in buono stato di conservazione.

Costruita per sopperire le funzioni della prossima Torre di Castelmarino, andata in rovina, presumibilmente nel XVI secolo, in luogo distante Km. 3,18 c.a. dalla Torre di Cala di Forno, Km. 4,41 da Alberese e Km. 12,6 da Grosseto. Sulla terrazza della torre, in un apposito alloggiamento, veniva acceso un focolare per dare segnali all’Isola del Giglio, sul far della sera, che avvisava gli abitanti dell'isola del Giglio quando dovevano venire a prendere gli “ordini” dalla terra. Critico l’approvvigionamento dell’acqua, effettuato presso un laghetto sito sulla sommità di un colle, distante circa Km. 3,22. A guardia della Torre vi erano un castellano ed un cannoniere, muniti di un pezzo di artiglieria, fucili, spingarde, armi bianche e naturalmente munizioni. Mentre un “mortaretto” fungeva da segnalatore in caso di pericolo immediato.

LA TORRE DELL’UCCELLINA – 4

.

Coordinate geografiche: Lat. Nord 42° 38’ 05,53’’ - Long. Est 11° 05’ 47,92’’ Elevazione 319 mt. Aspetto attuale, in buono stato di conservazione

Poco si conosce di questa bella torre di avvistamento, edificata al margine del complesso monastico di San Rabano, nel XIV secolo, presumibilmente su lacerti etruschi. Doveva avere funzioni di “ponte”, tra le torri o guarnigioni più interne e la costa. Sul luogo non è possibile vedere l’ampia superficie che lo sguardo spazia dall’alto della costruzione, ma sicuramente la sua elevata edificazione consente la vista di levante del promontorio di Cala di Forno ed oltre, mentre di ponente fino alla Torre della Trappola, motivo della sua costruzione. Ambigua appare la presenza del simbolo religioso, l’abbazia, e di quello del principe, la Torre!

TORRE DI CALA DI FORNO - 5

.

Coordinate geografiche: Lat. Nord 42° 36’ 50,58’’ - Long. Est 11° 05’07,10’’ Elevazione 83 mt. Aspetto attuale: pessimo stato di conservazione

Costruita intorno al XV secolo, apparteneva alla nobile famiglia dei Marsili, proprietaria di Collecchio. Sembrerebbe che la sua costruzione si debba alla famiglia Marsili, dopo che venne rapita la bella Rossellana (o Marsiglia). Ben posizionata sul mare con lunga “vista”, aveva scarsa visuale intorno al promontorio.

TORRE BASSA O NUOVA - 6

Coordinate geografiche: Lat. Nord 42° 36’ 32,89’’ - Long. Est 11° 07’ 51,15’’ Elevazione 65 mt. Aspetto attuale: in discrete condizioni di conservazione

Apparteneva forse agli Aldobrandeschi, quindi costruita prima del XIII secolo, doveva essere un ottimo collegamento tra l’interno e le alture dell’Uccellina.

TORRE DELLA BELLA MARSIGLIA (O ROSSELLANA) - 7

Coordinate geografiche: Lat. Nord 42° 36’ 43,13’’ - Long. Est 11° 07’ 01,51’’ Elevazione 220 mt.. Aspetto attuale: in discrete condizioni di conservazione

Apparteneva agli Aldbrandeschi, per cui già esistente prima del XII secolo. Passò poi ai Conti di Santafiora e quindi alla Famiglia Marsili. La Torre porta il nome della “bella Marsiglia”, figlia dei proprietari, perché qui fu rapita dal pirata Ariadeno, nel 1543, comandante della Flotta ottomana di Solimano II il Magnifico. Secondo storici di allora il sultano la rese sua “favorita”, dandogli un figlio che fu erede al trono di Turchia (1).

La vicenda della “Bella Marsiglia” non sembra poi tanto legata a leggenda. Affondando le nostre ricerche storiche emerge che è Solimano I il Magnifico ad impalmare la ragazza (non Solimano II come riportato nei siti del Parco dell’Uccellina il quale nasce nel 1642). Solimano I nasce il 6 novembre 1494 a Trebisonda e, quando la Bella Marsiglia (o Rossellana) è rapita nel 1543, il sultano compie 49 anni. Appare quindi plausibile che Marsiglia sia divenuta la sua favorita, dando allo stesso un erede al trono. Ove si consideri che in Istanbul intorno tra il 1550 viene eretto un mausoleo per raccogliere in futuro le spoglie di Solimano I e della moglie Rosselana.

Marsiglia, Margherita o la bella Rossellana, per via dei suoi capelli rossi, come veniva chiamata, era molto bella e sembra che fu rapita mentre era in barca con suo fratello, nei pressi di Cala di Forno. Alcuni riferiscono invece che fu catturata di notte, durante un incursione al suo castello. In Istanbul è presente il mausoleo di Solimano I detto il Magnifico e della moglie Rosselana nel cimitero della Moschea di Solimano. La torre, ubicata su un altura di mt. 220, consentiva un collegamento tra le altre fortezze sul mare e l’entroterra.

LA TORRE RIVOLTA O DI POGGIO RASO - 8

Coordinate geografiche: Lat. Nord 42° 35’ 43,75’’ - Long. Est 11° 07’ 13,37’’ Elevazione 269 mt. Aspetto attuale: in discreto stato di conservazione.

Costruita intorno al millecinquecento in un punto strategico dei colli dell’Uccellina, conosciuta anche con il nome di Torre di Poggio Raso, ora di proprietà di privati, deve presumibilmente il suo nome a funzione compiti di comunicazione alle stazioni retrostanti.

LA TORRE DI CAPO D’UOMO - 9

Coordinate geografiche: Lat. Nord 42° 33’ 29,31’’ - Long. Est 11° 07’ 29,25’’ Elevazione 95 mt. Aspetto: in discreto stato di conservazione.

Costruita intorno al 1500 per tenere sotto controllo la Baia di Talamone, sembra che il suo sguardo giunga fino a Porto Santo Stefano, all’Isola del Giglio ed a Porto Longone nell’Elba.

LA TORRE DELLE CANNELLE - 10

Coordinate geografiche: Lat. Nord 42° 35’ 20,81’’ - Long. Est 11° 06’ 50,75’’ Elevazione 78 mt. Aspetto: ridotta in pessime condizioni, è stata venduta a privati che l’hanno restaurata ed adibita ad abitazione.

E’ posta nella parte meridionale del territorio dell’Uccellina, il suo nome potrebbe derivare dalla prospiciente spiaggia delle Cannelle od al prossimo Casale delle Cannelle.

  Vanì , 11 maggio 2014

 


  

LE FOTO

PARTE 1°: SAN RABANO - PARTE 2°: LE TORRI - PARTE 3°: LA NATURA

<

SAN RABANO

A  - DEFINITIVA TORRI UCCELLINA - A B 21-05-2014 20-50-09.jpg
2014/05/22 08:26
DSC04439.jpg
2014/05/11 12:21
DSC04440.jpg
2014/05/11 12:22
DSC04441.jpg
2014/05/11 12:23
DSC04442.jpg
2014/05/11 12:48
DSC04443.jpg
2014/05/11 12:49
DSC04443a.jpg
2014/05/12 09:43
DSC04444.jpg
2014/05/11 12:49
DSC04445.jpg
2014/05/11 12:49
DSC04446.jpg
2014/05/12 09:43
DSC04447.jpg
2014/05/11 12:49
DSC04448.jpg
2014/05/12 09:44
DSC04449.jpg
2014/05/12 09:44
DSC04450.jpg
2014/05/11 12:55
DSC04451.jpg
2014/05/11 12:55
DSC04452.jpg
2014/05/12 09:45
DSC04453.jpg
2014/05/12 09:46
DSC04453R.jpg
2014/05/21 21:05
DSC04454.jpg
2014/05/11 13:07
DSC04455.jpg
2014/05/11 14:11
SAN RABANO 1-25000.jpg
2014/05/11 21:09

LE TORRI - TORNA SU

Parco dell_Uccellina_Mg14_001.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_001
Parco dell_Uccellina_Mg14_004.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_004
Parco dell_Uccellina_Mg14_008.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_008
Parco dell_Uccellina_Mg14_010.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_010
Parco dell_Uccellina_Mg14_011.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_011
Parco dell_Uccellina_Mg14_013.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_013
Parco dell_Uccellina_Mg14_014.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_014
Parco dell_Uccellina_Mg14_017.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_017
Parco dell_Uccellina_Mg14_019.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_019
Parco dell_Uccellina_Mg14_020.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_020
Parco dell_Uccellina_Mg14_021.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_021
Parco dell_Uccellina_Mg14_022.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_022
Parco dell_Uccellina_Mg14_024.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_024
Parco dell_Uccellina_Mg14_025.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_025
Parco dell_Uccellina_Mg14_026.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_026
Parco dell_Uccellina_Mg14_028.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_028
Parco dell_Uccellina_Mg14_031.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_031
Parco dell_Uccellina_Mg14_032.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_032
Parco dell_Uccellina_Mg14_034.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_034
Parco dell_Uccellina_Mg14_038.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_038
Parco dell_Uccellina_Mg14_040.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_040
Parco dell_Uccellina_Mg14_041.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_041
Parco dell_Uccellina_Mg14_043.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_043
Parco dell_Uccellina_Mg14_044.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_044
Parco dell_Uccellina_Mg14_047.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_047
Parco dell_Uccellina_Mg14_049.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_049
Parco dell_Uccellina_Mg14_050.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_050
Parco dell_Uccellina_Mg14_051.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_051
Parco dell_Uccellina_Mg14_052.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_052
Parco dell_Uccellina_Mg14_053.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_053
Parco dell_Uccellina_Mg14_058.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_058
Parco dell_Uccellina_Mg14_059.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_059
Parco dell_Uccellina_Mg14_060.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_060
Parco dell_Uccellina_Mg14_061.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_061
Parco dell_Uccellina_Mg14_063.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_063
Parco dell_Uccellina_Mg14_064.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_064
Parco dell_Uccellina_Mg14_065.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_065
Parco dell_Uccellina_Mg14_068.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_068
Parco dell_Uccellina_Mg14_069.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_069
Parco dell_Uccellina_Mg14_070.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_070
Parco dell_Uccellina_Mg14_071.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_071
Parco dell_Uccellina_Mg14_075.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_075

LA NATURA - TORNA SU

Parco dell_Uccellina_Mg14_076.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_076
Parco dell_Uccellina_Mg14_079.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_079
Parco dell_Uccellina_Mg14_080.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_080
Parco dell_Uccellina_Mg14_081.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_081
Parco dell_Uccellina_Mg14_082.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_082
Parco dell_Uccellina_Mg14_083.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_083
Parco dell_Uccellina_Mg14_084.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_084
Parco dell_Uccellina_Mg14_085.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_085
Parco dell_Uccellina_Mg14_087.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_087
Parco dell_Uccellina_Mg14_089.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_089
Parco dell_Uccellina_Mg14_090.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_090
Parco dell_Uccellina_Mg14_092.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_092
Parco dell_Uccellina_Mg14_093.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_093
Parco dell_Uccellina_Mg14_095.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_095
Parco dell_Uccellina_Mg14_096.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_096
Parco dell_Uccellina_Mg14_099.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_099
Parco dell_Uccellina_Mg14_100.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_100
Parco dell_Uccellina_Mg14_101.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_101
Parco dell_Uccellina_Mg14_102.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_102
Parco dell_Uccellina_Mg14_105.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_105
Parco dell_Uccellina_Mg14_107.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_107
Parco dell_Uccellina_Mg14_108.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_108
Parco dell_Uccellina_Mg14_109.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_109
Parco dell_Uccellina_Mg14_110.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_110
Parco dell_Uccellina_Mg14_111.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_111
Parco dell_Uccellina_Mg14_112.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_112
Parco dell_Uccellina_Mg14_116.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_116
Parco dell_Uccellina_Mg14_117.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_117
Parco dell_Uccellina_Mg14_118.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_118
Parco dell_Uccellina_Mg14_119.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_119
Parco dell_Uccellina_Mg14_120.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_120
Parco dell_Uccellina_Mg14_121.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_121
Parco dell_Uccellina_Mg14_123.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_123
Parco dell_Uccellina_Mg14_124.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_124
Parco dell_Uccellina_Mg14_127.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_127
Parco dell_Uccellina_Mg14_130.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_130
Parco dell_Uccellina_Mg14_132.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_132
Parco dell_Uccellina_Mg14_133.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_133
Parco dell_Uccellina_Mg14_135.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_135
Parco dell_Uccellina_Mg14_136.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_136
Parco dell_Uccellina_Mg14_137.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_137
Parco dell_Uccellina_Mg14_138.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_138
Parco dell_Uccellina_Mg14_140.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_140
Parco dell_Uccellina_Mg14_141.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_141
Parco dell_Uccellina_Mg14_142.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_142
Parco dell_Uccellina_Mg14_143.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_143
Parco dell_Uccellina_Mg14_144.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_144
Parco dell_Uccellina_Mg14_145.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_145
Parco dell_Uccellina_Mg14_147.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_147
Parco dell_Uccellina_Mg14_149.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_149
Parco dell_Uccellina_Mg14_150.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_150
Parco dell_Uccellina_Mg14_151.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_151
Parco dell_Uccellina_Mg14_152.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_152
Parco dell_Uccellina_Mg14_153.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_153
Parco dell_Uccellina_Mg14_156.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_156
Parco dell_Uccellina_Mg14_159.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_159
Parco dell_Uccellina_Mg14_161.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_161
Parco dell_Uccellina_Mg14_163.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_163
Parco dell_Uccellina_Mg14_165.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_165
Parco dell_Uccellina_Mg14_166.jpg
Parco dell_Uccellina_Mg14_166