“CINGHIALATA" TRA 2 "CACCIARELLE" TRA LATRATI, RICHIAMI E TANTO GELO MATTUTINO!

Dalla strada Provinciale del “Fontanile della Nocchia”, prossimi alla Casetta di Tartanella, dopo aver lasciato alle spalle i Casali di “Femmina Morta”, imbocchiamo la sterrata che sorvola il Fosso della Macchie, per raggiungere, più avanti, il bel Fosso del Magnaferro.

PERCORSO

Scopo della nostra uscita è quello di penetrare il cuore più recondito del paesaggio collinare tolfetano, particolarmente caratteristico, singolare, bello quanto aspro e selvaggio.

Un territorio sassoso, dal bizzarro carattere, frequentato dall’uomo fin dalla notte dei tempi, martoriato dalla sferza dei venti boreali, dilavato da violenti ed improvvisi temporali. Soltanto il bestiame brado, emarginato dagli allevamenti estensivi, riesce a trovarvi ragione di vita, nutrendosi del germoglio di spine, del rado erbaggio che gli scoscesi prati riescono a nutrire. Una volta boschiva, a causa di un “taglio” indiscriminato, la zona ha perduto la sua vegetazione vera e propria ed il suo humus è scivolato a valle lasciando spazi ad estese brughiere.

Valle Asceta (ascesi?), confine del mondo! Regno indiscusso della vaccina “podolica”, del cavallo muschiato tolfetano, animali inselvatichiti che trovano perfino appetibile, in particolari momenti, la corteccia dei pochi alberi spontanei che caparbi abbarbicano le radici tra rocce sedimentarie, su cui poggia uno scarso humus spugnoso e rigonfio d’acqua piovana negli inverni, secco e crepato frequente nei mesi siccitosi estivi.

..

Ma quando la stagione anticipa l’equinozio di primavera, tutto qui si risveglia ed ovunque una miriade di fiori prativi scendono i colli, quale torrente esondato. Secchi arbusti sbocciano gemme inusitate ovunque, sull’erboso tappeto dallo sfondo verde brillante, sulle sgretolate rocce che mutano continuamente aspetto colore e rumore. E perfino la perfida marruca, nasconde i suoi spini, retti e ricurvi, con piccole infiorescenze giallognole.

E’ una vera fiera per il bestiame brado che, pago finalmente dei tanti sacrifici offerti per la sopravvivenza, può ora brucare le profumate mentucce, il cardo, l’amaro carciofo dai suoi capolini spinosi, le mille cicorie ed abbeverarsi ai fossi cristallini e prosperare nella propria esistenza!

.

Ma alcune associazioni zoofile collinari hanno deciso in questi giorni di mettere al “bando” questo tipo di bestiame, reo, a loro dire, di disturbare il pascolo degli allevatori, di infettare il bestiame di proprietà. Untori Manzoniani!!!

Il bestiame brado è quello più sano che le nostre colline possano allevare. Sano perché sviluppato da selezioni naturali di elementi che lottano per la sopravvivenza. E’ un bestiame che si è riappropriato della propria libertà, che si è riadattato a partorire spontaneamente e che ha sviluppato forti difese immunitarie individuali e che, spesso, paga con la vita nei momenti di sopravvivenza impossibili. Ma nei lunghi periodi aridi può predare l’altrui fienagione, suscitando le ire degli allevatori.

A noi resta la speranza di non assistere a catture selvagge ingiustificate di questo caro e docile bestiame, privo dell’infamante “marchio” di proprietà sulla pelle e del “cartellino” di plastica pendente dagli orecchi. Che guardingo, ti osserva con i suoi grossi occhioni neri, pronto alla fuga, ma che sa valutare l’animo dell’uomo che gli passa accanto!

..

Le immagini dei due crani di bestiame che abbiamo fotografato appartengono a due esemplari deceduti nella valle per cause accidentali. Possono essere caduti vittima di lupi o di cani selvatici. Non da escludere il decesso per scarsa alimentazione o la morte per intrappolamento in una delle numerose “guinze”, che si formano tra le colline nei periodi particolarmente piovosi (formazioni simili alle sabbie mobili).

Altro aspetto particolare del nostro territorio è la presenza di “fontanili”, costruiti negli impluvi collinari, utili per l’abbeveraggio animale ed umano. Sopperiscono nei periodi siccitosi la carenza dell’acqua equilibrandone la presenza in quasi tutto l’arco dell’anno. L’acqua viene convogliata in un punto di conversione (bottino) ove, drenata e depurata attraverso il passaggio tra pietrisco e sabbie, viene convogliata entro canaline rocciose ed infine in un bocchettone che riversa il liquido in uno o più vasconi comunicanti, posti uno di seguito all’altro.

..

LA CASETTA DI "TARTANELLA

Giunti a questo punto, mi preme utile salvaguardare la sopravvivenza di qualche memoria locale, di cui anch’io conservo ormai ricordo vago e sfuocato.

Je vais vous prèsenter monsier TARTANELLA: personaggio ormai vivo soltanto sulle carte militari Italia 1/25000, ove al punto geografico 42° 5,48’ N – 12° 0,007 E, si rinviene sul documento la proiezione di un piccolo segno convenzionale dalla forma trapezoidale col toponimo “Casetta Tartanella, ”!

Il ricordo … !?” Tartanella visse presumibilmente uno dei soliti periodi di crisi economica che periodicamente investono l’Italia e che hanno interessato il primo novecento. In taluni casi non tutti sono propensi a lasciare la propria terra per cercar fortuna altrove. Qualcuno resta, ostinato e determinato dal conforto delle sue forti braccia, dai suoi bei venti anni d’età e dall’amore per una donna. Gesto di sfida al mondo ed alle sue avversità.

Valle Asceta (valigetta), ancor oggi disabitata (per nostra fortuna!) sarà il suo reame ove con stenti e sacrifici costruisce una casupola di sassi. Dopo aver scelto un ripianto opportuno e spicchiato migliaia di pietre accoppiate con una povera e magra calce mista ad argilla. La “Casetta di Tartanella”: un gran portale ad arco a tutto sesto verso ovest, al sorgere del sole affaccia le finestre, alla maniera delle costruzioni dei nostri padri etruschi. L’interno: una gran cucina con camino, una o due camerette, servizi alla luce del sole. Gran libertà, ma esistenza strappata agli stenti. Fonti di reddito: frutti spontanei della natura, allevamento di animali da cortile, magre coltivazioni, acqua … piovana. Vengono anche al mondo ben 11 figli, allevati al confine dell’esistenza, del viver civile.

.

FRONTE DELLA CASETTA DI TARTANELLA

..

FRONTE DELLA CASETTA DI TARTANELLA

Di Tartanella non si hanno più notizie, presumibilmente dopo l’ennesima sofferenza, si sarà trasferito altrove, in qualche luogo più prodigo della sua amata valle, soltanto là, il suo ricordo, affidato ad un significativo rudere, duro e caparbio a sparire.

.

FOSSO DEL MAGNAFERRO – ALCUNI NIDI DI PICCHIO

.

VISTA PRIMAVERILE DEL SUGGESTIVO PRATO SCELTO PER IL PRANZO
ADIACENTE IL VASTO PIANORO DELLA POCO NOTA “NECROPOLI DELLE PIETRISCHE”

Vanì, 27-01-2013


LE FOTO
A-ITINERARIO MAGNAFERRO-GE13.jpg A-ITINERARIO MAGNAFERRO-GE13 A-Magnaferro 13 con riferimenti.jpg A-Magnaferro GE13 con riferimenti IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  001.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 001
IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  002.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 002 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  003.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 003 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  004.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 004
IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  005.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 005 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  006.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 006 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  007.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 007
IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  008.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 008 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  009.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 009 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  010.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 010
IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  011.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 011 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  012.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 012 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  013.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 013
IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  014.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 014 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  015.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 015 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  016.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 016
IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  017.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 017 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  018.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 018 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  020.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 020
IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  021.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 021 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  022.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 022 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  023.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 023
IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  026.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 026 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  027.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 027 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  028.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 028
IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  029.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 029 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  030.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 030 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  031.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 031
IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  032.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 032 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  033.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 033 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  034.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 034
IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  035.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 035 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  036.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 036 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  037.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 037
IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  038.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 038 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  039.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 039 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  040.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 040
IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  041.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 041 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  042.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 042 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  043.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 043
IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  044.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 044 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  045.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 045 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  046.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 046
IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  047.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 047 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  047A.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 047A IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  048.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 048
IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  049.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 049 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  050.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 050 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  051.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 051
IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  052.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 052 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  053.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 053 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  054.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 054
IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  055.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 055 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  056.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 056 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  057.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 057
IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  058.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 058 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  060.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 060 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  061.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 061
IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  062.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 062 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  063.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 063 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  064.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 064
IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  065.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 065 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  066.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 066 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  067.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 067
IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  068.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 068 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  069.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 069 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  070.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 070
IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  071.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 071 IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13  072.jpg IL FOSSO MAGNAFERRO-GE13 072